ANDIAMO AL CINEMa
ANDIAMO AL CINEMa
Lunedi 16 gennaio 2012
Martedi 17 gennaio 2012
Mercoledi 18 gennaio 2012
RANGO
regia di Gore Verbinski film di animazione
Consigliato : Scuola Primaria (classi IV e V) - Scuola Sec. Primo Grado
================================================================================
Lunedi 23 gennaio 2012
Martedi 24 gennaio 2012
Mercoledi 25 gennaio 2012
TUTTI PER UNO
regia di Romain Goupil
Consigliato : Scuola Sec. Primo Grado
================================================================================
Lunedì 30 gennaio 2012
Martedì 31 gennaio 2012
Mercoledì 1 febbraio 2012
ARRIETTY
regia di Hiromasa Yonebayashi film di animazione
Consigliato : Scuola Primaria
================================================================================
Lunedì 6 febbraio 2012
Martedì 7 febbraio 2012
Mercoledì 8 febbraio 2012
THE SOCIAL NETWORK
regia di David Fincher
Consigliato : Scuola Sec. Primo Grado
================================================================================
Lunedì 27 febbraio 2012
Martedì 28 febbraio 2012
Mercoledì 29 febbraio 2012
Giovedì 1 marzo 2012
MIA' E IL MIGU'
regia di Jacques Rémy-Girerd film di animazione
Consigliato : Scuola Primaria
================================================================================
Lunedì 5 marzo 2012
Martedì 6 marzo 2012
Mercoledì 7 marzo 2012
TERRAFERMA
regia di Emanuele Crialese
Consigliato : Scuola Sec. Primo Grado
===============================================================================
Andiamo al Cinema 2011 / 2012
venerdì 30 dicembre 2011
ANDIAMO AL CINEMA
Il progetto si propone di creare un rapporto costante con le scuole di ogni ordine e grado della città ideando una serie di corsi e di incontri con gli insegnanti e gli studenti per favorire l’alfabetizzazione e l’approfondimento del linguaggio cinematografico.
Il cinema è senza dubbio un mezzo di comunicazione capace di coinvolgere fantasie, bisogni di identificazione, curiosità dei ragazzi e proprio per questo rappresenta un valido strumento per arricchire e articolare proposte didattiche ampie e diversificate.
All'interno del mondo della scuola molti insegnanti hanno cominciato a pensare all’educazione al linguaggio cinematografico non in quanto attività facoltativa e complementare, ma come una materia curriculare a tutti gli effetti.
Finalità e obiettivi generali
1.Educare alla visione dei film nel contesto più adatto a farlo. Il cinema è il luogo per eccellenza deputato alla visione e alla completa fruizione dei film: il grande schermo, la perfetta definizione delle immagini, il suono avvolgente, la sala buia, nessuna interruzione…tutti elementi fondamentali che solo la sala cinematografica può garantire.
2.Educare a "stare al cinema", con tutto ciò che comporta, in termini di comportamento (silenzio, attenzione, esclusione di atteggiamenti di disturbo.....)
3. Fruire il cinema di qualità. Si vuole spingere e aiutare gli studenti ad esplorare l’offerta audiovisiva in tutte le sue forme e la sua affascinante varietà, acquisendo la capacità di orientarsi nel mondo del cinema, ma anche della televisione e della multimedialità. E' importante, inoltre che gli studenti diventino capaci di fruire ed apprezzare anche film distanti dal gusto corrente, opere che richiedono capacità di concentrazione e di riflessione.
4.Studiare il cinema. Lo scopo è quello di insegnare a leggere e interpretare il cinema cogliendone la specificità linguistica.
5.Studiare con il cinema. Il cinema come supporto didattico per l’insegnamento di discipline come la letteratura, la storia, le lingue straniere e la storia dell’arte riscuote grande interesse soprattutto da parte degli insegnanti che vogliono stimolare l’attenzione dello studente con strumenti alternativi a quelli classici. Questo obiettivo può rivelarsi molto interessante, però, solo se ben integrato con i primi due, in modo da non trascurare le specificità espressive del linguaggio cinematografico.
Il progetto è curato dal Circolo Palomar per conto del Comune di Massa Ass.to alla Istruzione per ricevere informazioni mandare una mail a info@circolopalomar.it
Gli insegnanti interessati possono inoltre rivolgersi per informazioni sul progetto:
Ufficio competente
U.O. Diritto allo Studio
Indirizzo
via Cavour 23, piano terra
Telefono
0585 490525-510-509
E-mail
piera.berti@comune.massa.ms.it
Orario
martedì e giovedì 9.00/12.00 - 15.30/17.30
=================================================================